Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Tipologia
    • Settore Scientifico Disciplinare
  •  Login

ARCA è l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca dell'Università Ca' Foscari Venezia e nasce nel 2014 con lo scopo di raccogliere, diffondere e conservare la produzione scientifica dell'Università. Costituisce di fatto il catalogo della ricerca di Ateneo.
ARCA è un sistema Open Access: è non solo consultabile da tutti e visibile nei motori di ricerca, ma anche interoperabile con il portale cerCa. In questo modo vengono valorizzate la produzione scientifica dell'Ateneo e la visibilità dei ricercatori.

IRIS

  • Archivio Istituzionale della Ricerca
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English
Effettuare il login con le credenziali di Ateneo per avere accesso alla propria area personale "Desktop prodotti" dove inserire o modificare i propri prodotti.

Prodotti recenti

Sull'incertezza

Presentazione della figura e dell'opera di Juan Benet nel contesto storico, sociale e letterario compreso fra la guerra civile, la dittatura franchista e la transizione democratica. Estetica dell'incertezza epistemologica espressa dal grand style letterario: fallibilità dei progetti umani legati&#x...

Ikonos.Vestire lo spazio

Valery Koshlyakov: icone e ikonusy

Hydrodynamic chromatography for the characterization of inorganic nanoparticles

Materiali Nanostrutturati per la Foto-conversione di CO2

Tra i tentativi per controllare il livello di gas serra (GS), come, per esempio, la quantità di biossido di carbonio (CO2 ) nell’atmosfera, vi è l’utilizzo di tecnologie finalizzate a cattura e utilizzo del carbonio (CUC). Nello studio descritto, l’ossido di zinco (ZnO) ...

Scopri

Autore
  • 276 SGARBI, Marco
  • 274 BATTAGLIN, Giancarlo
  • 270 PAVAN, Paolo
  • 267 MORELLI, Giovanni
  • 266 PUPPA, Paolo
  • 263 STRUKUL, Giorgio
  • 260 MATTEOLI, Ugo
  • 251 BOU MAQUEDA, Enric
  • 250 REGAZZONI, Susanna
  • 248 SIGNORETTO, Michela
  • . < precedente successivo >
Data di pubblicazione
  • 550 In corso di stampa
  • 2530 2020 - 2021
  • 29681 2010 - 2019
  • 20937 2000 - 2009
  • 7556 1990 - 1999
  • 2625 1980 - 1989
  • 723 1970 - 1979
  • 90 1961 - 1969
Accesso al fulltext
  • 31572 no fulltext
  • 18370 reserved
  • 13282 open
  • 1010 embargoed
  • 443 partially open
  • 15 mixed
Per tipologia
  • 26852 2 Contributo su rivista
  • 19558 3 Contributo in Volume
  • 8774 4 Contributo in Atti convegno
  • 4038 1 Libro
  • 2771 7 Altra tipologia
  • 2555 5 Curatela
  • 144 6 Brevetto

Link utili

Informazioni su ARCA, policy editoriali, schemi contrattuali Guida rapida Caricare gli allegati in ARCA Horizon 2020 - Requisiti per l'accesso aperto alle pubblicazioni Politiche di deposito, pubblicazione e mantenimento in ARCA Diritto d'autore Deposito tesi di dottorato Relazione unica di Ateneo Guide per la visibilità della ricerca Associazione codici WoS e Scopus

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati ARCA e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in ARCA, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che ANVUR calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021