Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Tipologia
    • Settore Scientifico Disciplinare
  •  Login

ARCA è l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca dell'Università Ca' Foscari Venezia e nasce nel 2014 con lo scopo di raccogliere, diffondere e conservare la produzione scientifica dell'Università. Costituisce di fatto il catalogo della ricerca di Ateneo.
ARCA è un sistema Open Access: è non solo consultabile da tutti e visibile nei motori di ricerca, ma anche interoperabile con il portale cerCa. In questo modo vengono valorizzate la produzione scientifica dell'Ateneo e la visibilità dei ricercatori.

IRIS

  • Archivio Istituzionale della Ricerca
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English
Effettuare il login con le credenziali di Ateneo per avere accesso alla propria area personale "Desktop prodotti" dove inserire o modificare i propri prodotti.

Prodotti recenti

Introduzione a Nuova edizione commentata delle opere di Dante, VII / 2, Opere già attribuite a Dante e altri documenti danteschi, a cura di Paolo Mastandrea, con la collaborazione di Michele Rinaldi, Federico Ruggie...

Hendrick Goltzius, Triumph der Galatea; Hendrock Goltzius, Der Prophet Jesaia; Agostino Carracci, Pietà

Albrecht Dürer (e Marcantonio Raimondi) nella Felsina pittrice di Carlo Cesare Malvasia: biografia, autografia e collezionismo

Thanks to a new analysis of some passages from the Life of Marcantonio Raimondi, both in the printed version of Felsina pittrice and in the manuscript submitted by Carlo Cesare Malvasia in 1677 to the approval of the Inquisition, the author proposes a more complete evalua...

La Cina in Africa: politica, economia, cultura (numero speciale di rivista), con Introduzione

Challenges in re-designing operations and jobs to embody AI and robotics in services. Findings from a case in the hospitality industry

The adoption of artificial intelligence (AI) and service robots in the tourism industry for frontline service automation is generating a growing interest. Although there is a fairly large body of literature about this research field, the impacts on the service encounter need to be&...

Scopri

Autore
  • 247 SIGNORETTO, Michela
  • 241 VOMIERO, Alberto
  • 235 RIDI, Riccardo
  • 230 GAMBACURTA, Giovanna
  • 228 CALDARELLI, Guido
  • 222 CRESTINI, Claudia
  • 222 GAMBARO, Andrea
  • 221 ZENDRI, Elisabetta
  • 217 GONELLA, Francesco
  • 216 MARINELLI, Sergio
  • . < precedente successivo >
Data di pubblicazione
  • 575 In corso di stampa
  • 2178 2020 - 2021
  • 29566 2010 - 2019
  • 20932 2000 - 2009
  • 7556 1990 - 1999
  • 2625 1980 - 1989
  • 723 1970 - 1979
  • 90 1961 - 1969
Accesso al fulltext
  • 31523 no fulltext
  • 18217 reserved
  • 13073 open
  • 1000 embargoed
  • 417 partially open
  • 15 mixed
Per tipologia
  • 26593 2 Contributo su rivista
  • 19448 3 Contributo in Volume
  • 8738 4 Contributo in Atti convegno
  • 4023 1 Libro
  • 2760 7 Altra tipologia
  • 2541 5 Curatela
  • 142 6 Brevetto

Link utili

Informazioni su ARCA, policy editoriali, schemi contrattuali Guida rapida Caricare gli allegati in ARCA Horizon 2020 - Requisiti per l'accesso aperto alle pubblicazioni Politiche di deposito, pubblicazione e mantenimento in ARCA Diritto d'autore Deposito tesi di dottorato Relazione unica di Ateneo Guide per la visibilità della ricerca Associazione codici WoS e Scopus

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati ARCA e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in ARCA, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che ANVUR calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021