Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Tipologia
    • Settore Scientifico Disciplinare
  •  Login

ARCA è l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca dell'Università Ca' Foscari Venezia e nasce nel 2014 con lo scopo di raccogliere, diffondere e conservare la produzione scientifica dell'Università. Costituisce di fatto il catalogo della ricerca di Ateneo.
ARCA è un sistema Open Access: è non solo consultabile da tutti e visibile nei motori di ricerca, ma anche interoperabile con il portale cerCa. In questo modo vengono valorizzate la produzione scientifica dell'Ateneo e la visibilità dei ricercatori.

IRIS

  • Archivio Istituzionale della Ricerca
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English
Effettuare il login con le credenziali di Ateneo per avere accesso alla propria area personale "Desktop prodotti" dove inserire o modificare i propri prodotti.

Prodotti recenti

Procrustes Analysis for High-Dimensional Data

The Procrustes-based perturbation model (Goodall in J R Stat Soc Ser B Methodol 53(2):285–321, 1991) allows minimization of the Frobenius distance between matrices by similarity transformation. However, it suffers from non-identifiability, critical interpretation of the transformed matrices, and inapplicab...

FONDAMENTI DI CHIMICA INDUSTRIALE: MATERIE PRIME, PRODOTTI, PROCESSI, SOSTENIBILITA'

L’attività professionale dei chimici può essere classificata in due categorie molto ampie, una riguardante le reazioni chimiche, l’altra le interazioni molecolari. Lo studio delle formulazioni si colloca in quest’ultima categoria e sebbene stia acquisendo sempre maggiore importanza e�...

“Sotto il peso più dell’elmo, che degli anni”. Considerazioni sull’iconografia del doge Francesco Morosini

There is no person in 17th century Venetian history who can boast such an extensive iconography as Francesco Morosini. From the age of twenty his whole life was spent in the service of the Republic; a career in the maritime armada that led him to innumerable victorie...

Il caso Tokyo Olympiad. Tra critica e celebrazione degli ideali olimpici

Ichikawa Kon’s Tokyo Olympiad is the official documentary of the 1964 Summer Olympics. Even before its release, the film received strong criticism by the Japan Olympic Committee and the National Diet. In their eyes, the film failed to be a pure record of the Games, to...

IoT Intrusion Detection Using Modified Random Forest Based on Double Feature Selection Methods

One of the fast-expanding technology today is the Internet of Things (IoT). It is very necessary, to protect these machines from adversaries and unwanted entry and alteration. Intrusion Detection Systems (IDS) are techniques that can be used in information systems to monitor identified&...

Scopri

Autore
  • 256 REGAZZONI, Susanna
  • 247 ALBERTI, Carmelo
  • 245 GAMBARO, Andrea
  • 244 RIDI, Riccardo
  • 242 GAMBACURTA, Giovanna
  • 241 CALDARELLI, Guido
  • 237 CRESTINI, Claudia
  • 232 BORTOLUZZI, Marco
  • 228 GONELLA, Francesco
  • 225 ZENDRI, Elisabetta
  • . < precedente successivo >
Data di pubblicazione
  • 516 In corso di stampa
  • 6496 2020 - 2022
  • 31387 2010 - 2019
  • 21363 2000 - 2009
  • 7603 1990 - 1999
  • 2636 1980 - 1989
  • 723 1970 - 1979
  • 90 1961 - 1969
Accesso al fulltext
  • 32732 no fulltext
  • 20917 reserved
  • 15799 open
  • 826 embargoed
  • 524 partially open
  • 16 mixed
Per tipologia
  • 30096 2 Contributo su rivista
  • 21225 3 Contributo in Volume
  • 9317 4 Contributo in Atti convegno
  • 4333 1 Libro
  • 2947 7 Altra tipologia
  • 2729 5 Curatela
  • 167 6 Brevetto

Link utili

Informazioni su ARCA Guida rapida Caricare gli allegati in ARCA Regolamento di Ateneo per il deposito nell’archivio istituzionale e l’accesso aperto alla letteratura scientifica Diritto d'autore Deposito tesi di dottorato Relazione unica di Ateneo Guide per la visibilità della ricerca Associazione codici WoS e Scopus

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati ARCA e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in ARCA, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che ANVUR calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2022