Al centro dell'attenzione vi è il problema del naturalismo etico. Nella prima parte viene messa in questione la declinazione morale del Cristianesimo, che rischia così di occultare la propria dimensione tragica e sacrale. Nella seconda parte si approfitta della distinzione kantiana tra un limite inteso come impedimento o barriera, e un limite inteso come frontiera e condizione di possibilità. In una prospettiva etica - secondo l'autore - la natura avrà da essere limite in questa seconda accezione.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | A partire da Kant: la natura come limite e come condizione di possibilità. |
Rivista: | FILOSOFIA E TEOLOGIA |
Volume: | XXI (3) |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
paltri_naturaFT.pdf | Altro materiale relativo al prodotto (file audio, video, ecc.) | Licenza non definita | Riservato |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.