Atti del XXXI Convegno dell'Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA), Università Ca' Foscari di Venezia - Dipartimento di Studi sull'Asia Orientale, 20-22 settembre 2007. CONTENUTO: Prefazione, Rosa CAROLI p. 5; Adriana BOSCARO, Lettera di Hideyoshi conservata nella Biblioteca Marciana p. 13; Rinio BRUTTOMESSO, Acqua e Città. Venezia e Tōkyō: il paradigma e le eccezioni p. 19; Tsutomu HOSHINO, La cultura giapponese come ‘cultura di traduzione’ (Traduzione di Rosa CAROLI) p. 39; Jacopo Francesco ACQUA, Yamanaka Sadao e la quotidianità della menzogna p. 53; Valerio Luigi ALBERIZZI Il ruolo del kanbun kundoku negli studi sulla lingua giapponese: il caso dei “caratteri non letti” p. 69; Luca CAPPONCELLI Kimi shinitamō koto nakare. Riflessioni sul pacifismo di Yosano Akiko p. 87; Luciana CARDI, Fiabe e miti occidentali rielaborati da Kurahashi Yumiko p.103; Federica CARLOTTO, Fatto in Italia, concepito in Giappone: la moda made in Italy in Giappone p. 119; Paola CAVALIERE, Azuchijō no zu byōbu. Il paravento dipinto raffigurante il Castello di Azuchi p. 133; Francesco Paolo CERASE, Le recenti politiche di sviluppo locale in Giappone p. 149; Maria Costanza DE LUCA FERRERO, Il mito di Edipo e il Giappone p. 165; Francesca DI MARCO, Il discorso dello hikikomori in Giappone: fra eremiti e komorizoku p. 171; Carlo FILIPPINI, Il Giappone tra multilateralismo e bilateralismo p. 183; Gala Maria FOLLACO, Tra poesia e Impressionismo. I paesaggi fluviali di Nagai Kafu e di Alfred Sisley p. 195; Francesca FRACCARO, In una selva di pensieri: identificarsi e comprendersi attraverso la poesia nel Kagerō nikki p. 209; Mario G. LOSANO, La missione militare di Haushofer in Giappone e la geopolitica p. 223; Maria Giusi LUPRANO, Marginalità e spazio in Fushi di Nakagami Kenji p. 237; Andrea MAURIZI, La Cina nello Hamamatsu chūnagon monogatari e nel Matsura no miya monogatari p. 251; Laura NENZI, Donne sull’orlo di una crisi politica: Kurosawa Tokiko e Nomura Bōtō p. 263; Maria Roberta NOVIELLI, Action: coordinate morali e produttive nel cinema di genere giapponese p. 271; Asuka OZUMI, Onomatopee giapponesi: strategie di traduzione nel romanzo e nel manga p. 281; Daniele PETRELLA, Gli scavi archeologici dell’isola di Takashima: dai materiali alla prima ricostruzione storico-scientifica p. 301; Andrea REVELANT, Politica tributaria nel Giappone degli anni Venti: problemi strutturali e riforme a confronto p. 317; Paola SCROLAVEZZA, Il testo nomade: Hōrōki di Hayashi Fumiko p. 331; Virginia SICA, Il “Medioevo” di Mishima Yukio. Visione escatologica e ricerca storica da Chūsei (1945-46) alla tetralogia Hōjō no umi (1965-1970) p. 345; Luigi URRU, La nascita di un classico. Etnografia e storia in City Life in Japan p. 361; Annibale ZAMBARBIERI, Cultura nipponica e cristianesimo negli anni Trenta del XX secolo p. 373; Claudio ZANIER, L’Italia, il Giappone e la seta nell’Ottocento. Bilancio di un decennio di ricerche, prospettive, nuove fonti storiografiche p. 387; Pierantonio ZANOTTI, Il futurismo di Yamamura Bochō secondo Hagiwara Sakutarō p. 399; Note sugli autori p. 415.
Atti del XXXI Convegno di Studi sul Giappone
CAROLI, Rosa
2008
Abstract
Atti del XXXI Convegno dell'Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA), Università Ca' Foscari di Venezia - Dipartimento di Studi sull'Asia Orientale, 20-22 settembre 2007. CONTENUTO: Prefazione, Rosa CAROLI p. 5; Adriana BOSCARO, Lettera di Hideyoshi conservata nella Biblioteca Marciana p. 13; Rinio BRUTTOMESSO, Acqua e Città. Venezia e Tōkyō: il paradigma e le eccezioni p. 19; Tsutomu HOSHINO, La cultura giapponese come ‘cultura di traduzione’ (Traduzione di Rosa CAROLI) p. 39; Jacopo Francesco ACQUA, Yamanaka Sadao e la quotidianità della menzogna p. 53; Valerio Luigi ALBERIZZI Il ruolo del kanbun kundoku negli studi sulla lingua giapponese: il caso dei “caratteri non letti” p. 69; Luca CAPPONCELLI Kimi shinitamō koto nakare. Riflessioni sul pacifismo di Yosano Akiko p. 87; Luciana CARDI, Fiabe e miti occidentali rielaborati da Kurahashi Yumiko p.103; Federica CARLOTTO, Fatto in Italia, concepito in Giappone: la moda made in Italy in Giappone p. 119; Paola CAVALIERE, Azuchijō no zu byōbu. Il paravento dipinto raffigurante il Castello di Azuchi p. 133; Francesco Paolo CERASE, Le recenti politiche di sviluppo locale in Giappone p. 149; Maria Costanza DE LUCA FERRERO, Il mito di Edipo e il Giappone p. 165; Francesca DI MARCO, Il discorso dello hikikomori in Giappone: fra eremiti e komorizoku p. 171; Carlo FILIPPINI, Il Giappone tra multilateralismo e bilateralismo p. 183; Gala Maria FOLLACO, Tra poesia e Impressionismo. I paesaggi fluviali di Nagai Kafu e di Alfred Sisley p. 195; Francesca FRACCARO, In una selva di pensieri: identificarsi e comprendersi attraverso la poesia nel Kagerō nikki p. 209; Mario G. LOSANO, La missione militare di Haushofer in Giappone e la geopolitica p. 223; Maria Giusi LUPRANO, Marginalità e spazio in Fushi di Nakagami Kenji p. 237; Andrea MAURIZI, La Cina nello Hamamatsu chūnagon monogatari e nel Matsura no miya monogatari p. 251; Laura NENZI, Donne sull’orlo di una crisi politica: Kurosawa Tokiko e Nomura Bōtō p. 263; Maria Roberta NOVIELLI, Action: coordinate morali e produttive nel cinema di genere giapponese p. 271; Asuka OZUMI, Onomatopee giapponesi: strategie di traduzione nel romanzo e nel manga p. 281; Daniele PETRELLA, Gli scavi archeologici dell’isola di Takashima: dai materiali alla prima ricostruzione storico-scientifica p. 301; Andrea REVELANT, Politica tributaria nel Giappone degli anni Venti: problemi strutturali e riforme a confronto p. 317; Paola SCROLAVEZZA, Il testo nomade: Hōrōki di Hayashi Fumiko p. 331; Virginia SICA, Il “Medioevo” di Mishima Yukio. Visione escatologica e ricerca storica da Chūsei (1945-46) alla tetralogia Hōjō no umi (1965-1970) p. 345; Luigi URRU, La nascita di un classico. Etnografia e storia in City Life in Japan p. 361; Annibale ZAMBARBIERI, Cultura nipponica e cristianesimo negli anni Trenta del XX secolo p. 373; Claudio ZANIER, L’Italia, il Giappone e la seta nell’Ottocento. Bilancio di un decennio di ricerche, prospettive, nuove fonti storiografiche p. 387; Pierantonio ZANOTTI, Il futurismo di Yamamura Bochō secondo Hagiwara Sakutarō p. 399; Note sugli autori p. 415.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti XXXI Convegno Giappone.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
19.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Atti XXXI Convegno Giappone.pdf.zip
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
18.31 MB
Formato
Unknown
|
18.31 MB | Unknown | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.