La scoperta di un nuova iscrizione incisa su un'urna cineraria in alabastro di Volterra databile all'ultimo quarto del II sec.a.C. fornisce l'occasione di un riesame della distribuzione del termine sacnisa, ampiamente attestato e assai dibattuto, ma ancora di significato oscuro. Pur nella problematicita dei contesti, si propone per il lemma un inserimento nella sfera semantica della consacrazione dei defunti.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Titolo: | Une nuvelle attestation du mot sacnisa. Urne inedite de la Collecion Consortini de Volterra | |
Titolo del libro: | Ecritures, cultures, societés dans les necropoles d l'Italie ancienne | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Articolo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Maggiani_Sacnia_3009033.pdf | Documento in Post-print | Accesso chiuso-personale | Riservato |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.