Si evidenzia l'importanza nel definirsi della territorialità umana il rapporto con i corsi d'acqua. Il caso studio qui in esame si avvale del metodo della geografia culturale, con attenta analisi dei significati più profondi che vanno interpretati per conseguire una più consapevole analisi ambientale.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Titolo: | Il Brenta a Bassano: l'acqua, il ponte, le case |
Titolo del libro: | La memoria dell'acqua. Conoscenza e valorizzazione dei sistemi idrici nel paesaggio veneto |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.