Sulla base dei tre principi in virtù dei quali si era sostenuto l’insegnamento delle lingue nei corsi tradizionali di Lingue e Letterature Straniere in Italia (il modello precettivo letterario, l’approccio puramente grammaticale e la traduzione come principale attività d’apprendimento) si riflette sui vantaggi e i limiti di tali criteri alla luce delle recenti ricerche in ambito glottodidattico e delle necessità specifiche degli studenti. Nelle conclusioni, senza togliere importanza al registro letterario, al ruolo della grammatica nell’apprendimento di una lingua straniera e ai vantaggi delle attività di traduzione si propone comunque un arricchimento dei programmi con contenuti di più ampia veduta.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | La enseñanza-aprendizaje de una lengua en un curso universitario de "Lingue e Letterature Straniere" |
Titolo del libro: | Convergencia y creatividad: el español en el umbral del tercer milenio |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |