Il presente capitolo approfondisce l'assetto istituzionale, ovvero le modalità attraverso le quali le aziende governano le relazioni con i propri portatori di interesse (gli stakeholder). Si compone di tre paragrafi. Il primo introduce i concetti di soggetto economico e stakeholder aziendali, che rappresentano i due poli fondamentali attorno ai quali si sviluppa l’assetto istituzionale. Approfondisce inoltre il rilevante tema della corporate governance, ovvero l’insieme di organi e meccanismi che concorrono a definire, fra gli altri, le modalità di relazione fra impresa e stakeholder. Il secondo paragrafo affronta il concetto di identità aziendale, che definisce le caratteristiche distintive dell’impresa, individuate anche sulla base delle relazioni che l’impresa instaura con i propri stakeholder. Concorrono alla definizione dell’identità aziendale la missione, la visione e la cultura organizzativa. Il paragrafo analizza inoltre le relazioni esistenti fra cultura, identità e immagine aziendale. Il terzo paragrafo discute la rilevanza che l’impresa attribuisce al soddisfacimento delle aspettative degli stakeholder. Definisce il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa (Corporate Social Responsibility – CSR) e le differenze fra stakeholder e shareholder theory. Inoltre propone una serie di variabili chiave che possono essere utilizzate per valutare il grado di sostenibilità di un’azienda e definisce i concetti di società benefit, social business e impresa sociale. Da ultimo, introduce lo shared value, che può essere considerata l’evoluzione più recente del concetto di sostenibilità. Il tema dell’assetto istituzionale, oltre che tradizionalmente centrale nell’ambito dell’economia aziendale, è di grande attualità. La sostenibilità e il dibattito sulle modalità di gestione delle relazioni con gli stakeholder hanno portato a recenti sviluppi nella letteratura accademica e nella normativa nazionale e comunitaria. Si pensi inoltre alla centralità dell’identità aziendale come fattore competitivo per la creazione di valore nell’attuale “società liquida” nella quale le aziende competono. Infine, si considerino le critiche rivolte – anche in tempi recenti - ai sistemi di corporate governance in presenza di frodi aziendali o altri atti di mala gestio.

L’assetto Istituzionale

Marisa Agostini;Carlo Bagnoli;Gian Paolo Lazzer;Marco Fasan
2019-01-01

Abstract

Il presente capitolo approfondisce l'assetto istituzionale, ovvero le modalità attraverso le quali le aziende governano le relazioni con i propri portatori di interesse (gli stakeholder). Si compone di tre paragrafi. Il primo introduce i concetti di soggetto economico e stakeholder aziendali, che rappresentano i due poli fondamentali attorno ai quali si sviluppa l’assetto istituzionale. Approfondisce inoltre il rilevante tema della corporate governance, ovvero l’insieme di organi e meccanismi che concorrono a definire, fra gli altri, le modalità di relazione fra impresa e stakeholder. Il secondo paragrafo affronta il concetto di identità aziendale, che definisce le caratteristiche distintive dell’impresa, individuate anche sulla base delle relazioni che l’impresa instaura con i propri stakeholder. Concorrono alla definizione dell’identità aziendale la missione, la visione e la cultura organizzativa. Il paragrafo analizza inoltre le relazioni esistenti fra cultura, identità e immagine aziendale. Il terzo paragrafo discute la rilevanza che l’impresa attribuisce al soddisfacimento delle aspettative degli stakeholder. Definisce il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa (Corporate Social Responsibility – CSR) e le differenze fra stakeholder e shareholder theory. Inoltre propone una serie di variabili chiave che possono essere utilizzate per valutare il grado di sostenibilità di un’azienda e definisce i concetti di società benefit, social business e impresa sociale. Da ultimo, introduce lo shared value, che può essere considerata l’evoluzione più recente del concetto di sostenibilità. Il tema dell’assetto istituzionale, oltre che tradizionalmente centrale nell’ambito dell’economia aziendale, è di grande attualità. La sostenibilità e il dibattito sulle modalità di gestione delle relazioni con gli stakeholder hanno portato a recenti sviluppi nella letteratura accademica e nella normativa nazionale e comunitaria. Si pensi inoltre alla centralità dell’identità aziendale come fattore competitivo per la creazione di valore nell’attuale “società liquida” nella quale le aziende competono. Infine, si considerino le critiche rivolte – anche in tempi recenti - ai sistemi di corporate governance in presenza di frodi aziendali o altri atti di mala gestio.
2019
Economia aziendale tra tradizione e innovazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2019 - CAP 3_Economia Aziendale.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3720991
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact