Il presente articolo cerca di ricostruire, partendo da Omero e dai poemi del ciclo epico, i precedenti letterari di epoca arcaica nei quali si ravvedono tracce dell'elaborazione della figura femminile quale appare nella tragedia del V sec. a.C.: una donna autonoma, indipendente e determinata perfettamente capace di tenere testa alle figure mashcili fino ad allora dominanti sia intellettualmente e nell'argomentare dl proprio punto vista. A questo proposito sono esaminati i frammenti di alcuni poeti lirici arcaici, in particolare Stesicoro, Ibico e Simonide, e si individuo nel primo di essi un fondamentale crocevia che segna un punto di svolta nell'attribuire alla figura femminile un ruolo decisionale indipendente.

‘The early antecedents for the representation of strong-minded women in early Greek poetry’

Ettore Cingano
2020-01-01

Abstract

Il presente articolo cerca di ricostruire, partendo da Omero e dai poemi del ciclo epico, i precedenti letterari di epoca arcaica nei quali si ravvedono tracce dell'elaborazione della figura femminile quale appare nella tragedia del V sec. a.C.: una donna autonoma, indipendente e determinata perfettamente capace di tenere testa alle figure mashcili fino ad allora dominanti sia intellettualmente e nell'argomentare dl proprio punto vista. A questo proposito sono esaminati i frammenti di alcuni poeti lirici arcaici, in particolare Stesicoro, Ibico e Simonide, e si individuo nel primo di essi un fondamentale crocevia che segna un punto di svolta nell'attribuire alla figura femminile un ruolo decisionale indipendente.
2020
Il potere della parola. Studi di letteratura greca per Maria Cannatà Fera
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cingano - Early antecedents.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 148.9 kB
Formato Adobe PDF
148.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3744446
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact