Il saggio prende in esame le forme di amministrazione delle risorse ambientali e umane disponibili presso l'abbazia cistercense di Chiaravalle di Fiastra, nelle attuali Marche, fondata verso la metà del XII secolo come figlia di Chiaravalle Milanese e luogo di incontro e di sintesi degli interessi economici, politici e religiosi delle famiglie dell'aristocrazia della Marca, in una fase di espansione dell'ordine cistercense e di elaborazione di modelli patrimoniali e gestionali spesso originali rispetto alla normativa dell'ordine stesso.

Fiastra e le sue risorse tra XII e XIII secolo. L'amministrazione di un grande patrimonio monastico.

Rapetti Anna
2024-01-01

Abstract

Il saggio prende in esame le forme di amministrazione delle risorse ambientali e umane disponibili presso l'abbazia cistercense di Chiaravalle di Fiastra, nelle attuali Marche, fondata verso la metà del XII secolo come figlia di Chiaravalle Milanese e luogo di incontro e di sintesi degli interessi economici, politici e religiosi delle famiglie dell'aristocrazia della Marca, in una fase di espansione dell'ordine cistercense e di elaborazione di modelli patrimoniali e gestionali spesso originali rispetto alla normativa dell'ordine stesso.
2024
L'abbazia di Chiaravalle di Fiastra nel quadro del monachesimo cistercense, secoli XII-XIII
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3752436
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact