Nella Prefazione G. rende conto delle ragioni che hanno spinto, dopo aver concluso la grande opera collettiva da lui diretta sul Mito nella letteratura italiana, a intraprendere, quale suo ideale complemento, quella sulla Bibbia nella letteratura italiana. Nella introduzione, stesa con Nicola Di NIno, offre un panorama del primo volume individuandone alcuni percorsi guida.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Titolo: | Il Belli sacro in dialetto e in lingua |
Titolo del libro: | La Bibbia nella letteratura italiana. Dall'Illuminismo al Decadentismo |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
12.Gibellini-Belli-Bibbia.pdf | Documento in Post-print | Accesso chiuso-personale | Riservato |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.