Il saggio riconduce la figura di Ernesto De Martino all'ambiente dell'esistenzialismo positivo italiano novecentesco, sottolineandone l'appartenenza al campo filosofico; De Martino, avendo riformulato uno fra i concetti chiave del pensiero occidentale, quello di "io=anima" ha avuto poi ricadute multiple su numerosi ambiti disciplinari, che ne hanno reso difficile un'identificazione nei termini accademici consueti.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Titolo: | Crisi della presenza, immortalità dell'anima, moderno umanesimo. |
Rivista: | LA RICERCA FOLKLORICA |
Volume: | 67-68 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Politi, Crisi della presenza, immortalità dell’anima, moderno umanesimo RF67_68.pdf | Documento in Post-print | Accesso libero (no vincoli) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.