All’insegna di un progressivo allontanamento dalle costruzioni teoriche di Platone e di Aristotele diviene centrale, per il cittadino e soprattutto per il filosofo romano, l’esperienza diretta del reale. In ciò si configura quella che possiamo definire una vera e propria «arte del vivere». Con l’intenzione di mostrare si intende sollecitare la riflessione in quattro direzioni, facendo leva sul concetto di virtus: vale a dire su quello che, a Roma, diviene lo strumento per eccellenza nella prassi della “condotta di vita filosofica”.

Virtù e paideia nella filosofia romana

STEFANO MASO
2022-01-01

Abstract

All’insegna di un progressivo allontanamento dalle costruzioni teoriche di Platone e di Aristotele diviene centrale, per il cittadino e soprattutto per il filosofo romano, l’esperienza diretta del reale. In ciò si configura quella che possiamo definire una vera e propria «arte del vivere». Con l’intenzione di mostrare si intende sollecitare la riflessione in quattro direzioni, facendo leva sul concetto di virtus: vale a dire su quello che, a Roma, diviene lo strumento per eccellenza nella prassi della “condotta di vita filosofica”.
2022
La virtù tra paideia, politeia ed episteme. Una questione di lungo periodo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Oper Access La virtù_P.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 7.68 MB
Formato Adobe PDF
7.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5011160
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact