Nel saggio si ripercorrono i luoghi delle prime quattro divisioni della "Pωεtica" (1529) di G. G. Trissino in cui Petrarca è indicato come modello stilistico. In particolare, si dimostra come l’esemplificazione prodotta a partire dai "Fragmenta" (i cui schemi citati sono definiti di «frequentissimω uʃω») sia maggioritaria per quantità e qualità rispetto a quella desunta dagli altri autori antichi (di cui si propongono spesso testure dall’«uʃω quaʃi ignotω» e perciò «da schifar»).

«Cωme ὲ in quel vεrsω del Petrarca». Il magistero metrico petrarchesco nella "Pωεtica" di G. G.Trissino

davoli francesco
2022-01-01

Abstract

Nel saggio si ripercorrono i luoghi delle prime quattro divisioni della "Pωεtica" (1529) di G. G. Trissino in cui Petrarca è indicato come modello stilistico. In particolare, si dimostra come l’esemplificazione prodotta a partire dai "Fragmenta" (i cui schemi citati sono definiti di «frequentissimω uʃω») sia maggioritaria per quantità e qualità rispetto a quella desunta dagli altri autori antichi (di cui si propongono spesso testure dall’«uʃω quaʃi ignotω» e perciò «da schifar»).
2022
Laureatus in Urbe III
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Davoli LiU.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5011523
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact