Lo studio analizza l'impatto dello scandalo noto come Mafia Capitale sul sistema cooperativo sociale italiano e come tale scandalo si è diffuso rapidamente in tutto il settore cooperativo. La ricerca evidenzia i meccanismi attraverso i quali il settore ha combattuto tale stigma. I risultati mostrano come un lavoro istituzionale di tipo difensivo abbia avviato un processo di “revisione” degli obiettivi e dei valori fondanti del sistema cooperativo. Tale revisione ha, infatti, portato le cooperative a discutere all’interno del loro sistema di come operazionalizzare tali valori in pratiche e modelli operativi in grado di rispondere alla stigmatizzazione.

Stigmatizzati, ma perché? Come il Settore Cooperativo ha Reagito in Risposta allo Scandalo di Mafia Capitale

Francesco Rullani;
2022-01-01

Abstract

Lo studio analizza l'impatto dello scandalo noto come Mafia Capitale sul sistema cooperativo sociale italiano e come tale scandalo si è diffuso rapidamente in tutto il settore cooperativo. La ricerca evidenzia i meccanismi attraverso i quali il settore ha combattuto tale stigma. I risultati mostrano come un lavoro istituzionale di tipo difensivo abbia avviato un processo di “revisione” degli obiettivi e dei valori fondanti del sistema cooperativo. Tale revisione ha, infatti, portato le cooperative a discutere all’interno del loro sistema di come operazionalizzare tali valori in pratiche e modelli operativi in grado di rispondere alla stigmatizzazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022nr04.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5013201
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact