È assai comune l’immagine stereotipata del traduttore, soprattutto letterario, come personaggio solitario, che conduce il proprio lavoro da solo, chiuso nel proprio studio e circondato unicamente da dizionari, libri, e dall’inseparabile computer. Il presente capitolo intende presentare l’attività del traduttore inserita invece in un contesto ben più ampio e complesso, che mostra come la traduzione non possa affatto essere intesa soltanto come attività individuale, ma entri in contatto con vaste dinamiche a livello culturale, economico e perfino politico (Venuti, 1998). La traduzione per l’editoria può includere svariati testi (da quelli letterari, alla saggistica scientifica, da quelli divulgativi, a quelli settoriali) andandosi a sovrapporre quindi ad altri tipi di traduzione, ma presuppone una caratteristica essenziale, ossia il rapporto del traduttore con l’industria editoriale, un mondo caratterizzato da meccanismi e regole consolidati, ma che presenta altresì realtà varie, includendo case editrici storiche di grandi dimensioni, ma anche piccole realtà editoriali che potrebbero essere definite “di nicchia”. Nel capitolo verranno illustrate le fasi che caratterizzano il complesso processo della traduzione per l’editoria (da quella iniziale della selezione del testo da tradurre, alla revisione della traduzione da parte dell’editore, fino al post-pubblicazione), individuando le principali figure che ne sono protagoniste (dagli agenti letterari ai redattori), cercando altresì di mostrare come l’attività del traduttore e le innumerevoli scelte che questa comporta, non possano non tener conto del quadro generale all’interno del quale esse si inseriscono, ossia del panorama del mercato editoriale in cui la traduzione andrà ad inserirsi, nonché dell’identità e tradizione della casa editrice con cui il traduttore si trova a collaborare.

La traduzione per l'editoria

Federica PASSI
2023-01-01

Abstract

È assai comune l’immagine stereotipata del traduttore, soprattutto letterario, come personaggio solitario, che conduce il proprio lavoro da solo, chiuso nel proprio studio e circondato unicamente da dizionari, libri, e dall’inseparabile computer. Il presente capitolo intende presentare l’attività del traduttore inserita invece in un contesto ben più ampio e complesso, che mostra come la traduzione non possa affatto essere intesa soltanto come attività individuale, ma entri in contatto con vaste dinamiche a livello culturale, economico e perfino politico (Venuti, 1998). La traduzione per l’editoria può includere svariati testi (da quelli letterari, alla saggistica scientifica, da quelli divulgativi, a quelli settoriali) andandosi a sovrapporre quindi ad altri tipi di traduzione, ma presuppone una caratteristica essenziale, ossia il rapporto del traduttore con l’industria editoriale, un mondo caratterizzato da meccanismi e regole consolidati, ma che presenta altresì realtà varie, includendo case editrici storiche di grandi dimensioni, ma anche piccole realtà editoriali che potrebbero essere definite “di nicchia”. Nel capitolo verranno illustrate le fasi che caratterizzano il complesso processo della traduzione per l’editoria (da quella iniziale della selezione del testo da tradurre, alla revisione della traduzione da parte dell’editore, fino al post-pubblicazione), individuando le principali figure che ne sono protagoniste (dagli agenti letterari ai redattori), cercando altresì di mostrare come l’attività del traduttore e le innumerevoli scelte che questa comporta, non possano non tener conto del quadro generale all’interno del quale esse si inseriscono, ossia del panorama del mercato editoriale in cui la traduzione andrà ad inserirsi, nonché dell’identità e tradizione della casa editrice con cui il traduttore si trova a collaborare.
2023
La traduzione del cinese. Riflessioni, strategie e tipologie testuali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5034780
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact